Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

L’Asilo italiano di Wohlen ha festeggiato il suo cinquantesimo

Immagine
Franco Narducci, presidente circolo Acli Wohlen Sabato 22 giugno scorso l’Asilo Peter Dreifuss di Wohlen  (la vecchia emigrazione lo chiama ancora  Asilo Italiano,  il suo nome di battesimo)  ha celebrato il suo cinquantesimo anno di nascita con una festa molto sentita e partecipata, organizzata dalla Fondazione Dreifuss che sovrintende al funzionamento e alla gestione dell’Asilo stesso.   Frammenti di memoria. Non penso al titolo di un film drammatico (2017) diretto da Alex Wright, ma ai ricordi che affiorano dalle vecchie fotografie in cui si vedono i volti di giovani donne e uomini emigrati da poco in Svizzera, di personaggi della politica e dell’imprenditoria locale di allora o dalle foto della sontuosa festa organizzata dal 7 al 9 giugno 1974 (tre giorni!) per l’inaugurazione dell’Asilo italiano.  Durante la festa furono consumate 1500 pizze e 1000 porzioni di spaghetti, naturalmente cucinati dai nostri connazionali.  Frammenti di ricordi da condi...

Federazione Acli Internazionali "Complimenti a Maria Chiara Prodi, nuova Segretaria Generale del CGIE"

Immagine
La Federazione  delle ACLI internazionali si congratula con Maria chiara Prodi per la sua elezione a Segretaria Generale del consiglio generale degli italiani all’estero (CGIE). “Maria Chiara eredita un testimone importante da una persona che ha dato tanto per le comunità degli italiani all’estero, Michele Schiavone, che non dimenticheremo.    Oggi il compito della nuova Segretaria Generale sarà quello di essere un punto di riferimento non solo per tutto il mondo della emigrazione storica che è stata fondamentale nella conquista di uno spazio di diritti sociali fuori dal nostro paese in un periodo storico complesso, ma anche di tutti coloro che vivono le opportunità e le difficoltà della mobilità di oggi. La storia, le esperienze e la sensibilità di Maria Chiara Prodi sono una garanzia di apertura e inclusone e salutiamo con soddisfazione questa scelta dell’Assemblea Generale”. Nella foto, i 7 consiglieri eletti nel CGIE che sono anche dirigenti delle Acli (Maria ...

A un anno dal terremoto bancario!

Immagine
       Esattamente un anno fa, il 12 giugno 2023, il gruppo Credit Suisse veniva acquisito da UBS!      Ed UBS festeggia alla Borsa di Zurigo il ritorno all’utile nei primi tre mesi del 2024, dopo due trimestri consecutivi di perdite, con numeri nettamente superiori alle attese. Il titolo del colosso bancario elvetico segna un rialzo di poco inferiore al 10%, registrando  un utile netto di 1,76 miliardi di dollari, in crescita dagli 1,03 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno e contro le perdite di 279 milioni dell’ultimo trimestre 2023 e il rosso del terzo trimestre di 785 milioni.      Abbiamo assistito ad un’operazione da tre miliardi di franchi svizzeri che ha visto la Credit Suisse assorbita dal gruppo bancario, suo concorrente,   UBS. E’ noto che l’operazione è stata resa possibile grazie al sostegno della Confederazione Elvetica, dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) e della Banc...

Omicidio a Wohlen, arrestati due giovani italiani

Immagine
Ne hanno parlato giornali, agenzie stampa, televisioni regionali e nazionali, ma ovviamente non è nostra intenzione commentare un fatto delittuoso gravissimo in stile di cronaca. Una tranquilla domenica di giugno, di per se triste per via delle piogge e delle basse temperature che perdurano da settimane, è stata sconvolta fin dal mattino dalla notizia dell’omicidio avvenuto nel corso della notte. Un giovane svizzero di 26 anni è stato accoltellato durante un litigio avvenuto verso le 3:30 in un quartiere residenziale di Wohlen ed è deceduto poco dopo, nonostante il tempestivo intervento del personale sanitario e della polizia. A nulla sono valsi i tentativi di rianimare la vittima. Nel giro di poche ore la polizia cantonale ha arrestato  due fratelli italiani di 16 e 18 anni e un ragazzo macedone di 16 anni,  sospettati di essere gli autori dell’omicidio. La Procura dei minorenni e la Procura cantonale hanno ottenuto la detenzione preventiva dei tre giovani sospettati, anche s...

Le Elezioni europee e la comunità italiana in Svizzera

Immagine
Salvatore Dugo, presidente del Circolo Acli di Uster (ZH), è un europeista doc che se l’è presa molto a male, e a cuore, perché gli italiani residenti in Svizzera non potranno votare in loco per il rinnovo del Parlamento europeo, come invece potranno fare francesi, tedeschi, portoghesi e spagnoli. Sulle prime ha sollecitato, quasi con veemenza, una presa di posizione adeguata delle Acli Svizzera, che tuttavia era già in fieri e ha avuto ampio risalto sulla rivista “il dialogo”.  Subito dopo si è adoperato per promuovere anche in Svizzera la petizione - e relativa raccolta di firme - lanciata in Inghilterra da un gruppo denominato “ The Good Lobby Italia ”, aperta ovviamente a tutte le italiane e gli italiani che non potranno votare in loco, per i candidati locali o per quelli del proprio paese d’origine, come avviene nei Paesi dell’Unione europea. Gli italiani in Svizzera, al pari di quelli residenti in Inghilterra (ahimè la Brexit), dovranno invece rientrare in Italia al Comune do...

Festa della Repubblica italiana a Basilea

Immagine
"Il 2 giugno è una data fondamentale per la nostra Storia : quel giorno, 78 anni fa, il popolo italiano si è recato alle urne per scegliere la forma istituzionale da dare al Paese. Nello stesso giorno, si sono tenute anche le elezioni per l'Assemblea Costituente, che avrebbe poi scritto la Carta fondamentale della Repubblica nata dall'esito del voto referendario".  Così ha esordito Benedetta Romagnoli, Console d'Italia a Basilea, aprendo gli interventi celebrativi della Festa della Repubblica italiana. Svoltasi quest'anno proprio il 2 giugno, la data ufficiale, con ancora nella mente le parole pronunciate dal Capo dello Stato Sergio Mattarella e negli occhi le scie della Pattuglia Acrobatica Nazionale - più semplicemente le Frecce Tricolori, un'icona dell'Italia nel mondo - che sfrecciano sull'Altare della Patria. È stata una bella Festa della Repubblica, organizzata con tatto sapiente dalla Console e onorata anche dalla presenza del Ministro del...
  Mangiare troppo o troppo poco: quando i disturbi non provengono dalla pancia… Il webinar del 27 maggio organizzato dal circolo Acli Achille Grandi di Basilea, con la  special guest Dottoressa  Elisa Simeoni , psicologa esperta di disturbi alimentari, è stato un prezioso appuntamento per parlare dei vari tipi di disturbi alimentari, dei loro sintomi e delle conseguenze sulla salute. L’incontro, tenuto come di consuetudine, con la collaborazione della psicologa  Daniela Puggioni  ha permesso di esplorare le opzioni di trattamento ma anche di fornire strategie di prevenzione al fine informare bambini, adolescenti e genitori sui rischi dei disturbi alimentari. Il supporto ai familiari e agli amici di persone con disturbi alimentari è fondamentale per comprendere meglio la condizione in cui versano i loro cari e per attivare un aiuto fattivo anche da parte loro verso il soggetto interessato con conoscenza, pazienza e sensibilità.  I webinar di questo cicl...

Sportello d’ascolto online Acli “Achille Grandi” Basilea

       È iniziato il primo ciclo webinar di socio-psicologia progettato dal Circolo Acli “Achille Grandi” di Basilea in collaborazione con l’associazione APS che opera sul territorio italiano “Cultura & Finanza”. Per il lancio del webinar, il 18 aprile scorso, abbiamo scelto il tema del prepensionamento con la consapevolezza che in Svizzera è di grande attualità nel mercato del lavoro. Non solo nei cosiddetti lavori usuranti.           La testimonianza del fisico, il Dottor  Massimo Daprà,  ha offerto una prospettiva di analisi e un approccio fortemente positivo sul tema. Nei casi di disoccupazione in tarda età, le persone dovrebbero prendere in considerazione nuove opportunità lavorative, avviare un’attività secondaria o semplicemente prepararsi mentalmente e finanziariamente alla pensione, vivendolo come un periodo di transizione denso di nuove e stimolanti spunti di rilancio della propria persona.    ...

Il blog delle Acli della Svizzera Nord-Occidentale

Oggi inizia la nostra nuova scommessa comunicativa, il lancio del blog progettato dalle Acli della Svizzera Nord-Occidentale, nella fattispecie le Acli dell’Argovia, di Basilea Città e Basilea Campagna. Tre Cantoni accomunati dall’appartenenza alla stessa Circoscrizione Consolare e dal protagonismo dei circoli Acli su tale territorio, con la loro storia e con la loro esperienza d’impegno. In Argovia i circoli Acli di Aarau, Baden, Frick, Lenzburg, Möhlin e Wohlen; nei Cantoni di Basilea città con il circolo Acli Achille Grandi e Basilea Campagna con il circolo Acli di Liestal (per i loro recapiti vedi   https://www.acli.ch/associazione/circoli/ ). Le Acli della Svizzera hanno vari strumenti di comunicazione: la rivista bimestrale “ il dialogo ”,  le pagine social e un proprio sito internet  ( https://www.acli.ch/ )  accattivante e aggiornato costantemente. Il Blog che abbiamo progettato e lanciato va ad aggiungersi a tali modalità di comunicazione, ampliandole. In un...

1964 - 2024: Il circolo ACLI di Lenzburg compie 60 anni

Il circolo Acli di Lenzburg nasce nel 1964 per iniziativa del missionario Mons. Pietro Bondone, presso i locali della Missione cattolica. Nel 1966 avviene il trasferimento nel centro storico cittadino con apertura anche del primo ufficio di Patronato Acli in Argovia. Il 14 giugno 1970 segna un riferimento di fondamentale importanza: l'inaugurazione della storica sede nei pressi della ditta Hero, una svolta decisiva per il futuro del circolo e della collettività italiana di Lenzburg e paesi limitrofi. La possibilità di avere locali autonomi, con annesso il bar, aule e ufficio, si mostrò subito pagante e la sede divenne punto d’incontro, di relazioni umane, di ricreazione e di crescita complessiva. Ed anche luogo di innumerevoli riunioni con altre associazioni e il Consolato d’Italia a Baden (a Wettingen poi) su questioni altamente sentite come i corsi di lingua e cultura italiana per i figli degli emigrati italiani, diritti elementari come il servizio passaporti, oppure lo statuto d...