1964 - 2024: Il circolo ACLI di Lenzburg compie 60 anni

Il circolo Acli di Lenzburg nasce nel 1964 per iniziativa del missionario Mons. Pietro Bondone, presso i locali della Missione cattolica. Nel 1966 avviene il trasferimento nel centro storico cittadino con apertura anche del primo ufficio di Patronato Acli in Argovia. Il 14 giugno 1970 segna un riferimento di fondamentale importanza: l'inaugurazione della storica sede nei pressi della ditta Hero, una svolta decisiva per il futuro del circolo e della collettività italiana di Lenzburg e paesi limitrofi.

La possibilità di avere locali autonomi, con annesso il bar, aule e ufficio, si mostrò subito pagante e la sede divenne punto d’incontro, di relazioni umane, di ricreazione e di crescita complessiva. Ed anche luogo di innumerevoli riunioni con altre associazioni e il Consolato d’Italia a Baden (a Wettingen poi) su questioni altamente sentite come i corsi di lingua e cultura italiana per i figli degli emigrati italiani, diritti elementari come il servizio passaporti, oppure lo statuto dello stagionale, gli assegnai familiari, ecc.  

Il Patronato e l’Enaip (attivo dal 1972) offrirono rispettivamente encomiabili servizi previdenziali e formativi. Dal 1972 al 1975 l’Enaip promosse i famosi corsi, frequentatissimi, per il recupero della licenza media grazie all’estensione anche all’estero delle possibilità date dalla legge 153 e i corsi di formazione professionale frequentati da oltre 500 allievi. 

Nel 1986 il circolo prende il nome di “Don Lorenzo Milani”, il prete di Barbiana che ha speso la sua vita a servizio degli ultimi. Fra il 1984 e il 1994 si susseguirono molte iniziative socioculturali, fra tutte la "questione femminile", l’impegno sui problemi delle devianze (una vera e propria piaga di quegli anni che colpì anche tanti figli degli italiani emigrati) con la partecipazione anche di Don Luigi Ciotti. Così come rimarranno saldi nella memoria i due incontri con Bartolomeo Sorge, gesuita, teologo e politologo italiano, direttore per alcuni anni della rivista “Civiltà Cattolica”. Erano i tempi della cosiddetta “democrazia inceppata” e gli incontri con Padre Sorge sono ricordati ancora oggi per la straripante partecipazione e per la ricchezza del dibattito.

Il 04.09.1994, con l’inaugurazione del Centro Parrocchiale attiguo alla Chiesa di Lenzburg, il circolo fece ritorno nei luoghi in cui 30 anni prima era nato e da questa nuova sede ha continuato la sua missione e testimonianza con ulteriore dedizione e responsabilità nel quadro delle iniziative e attività a carattere spirituale, culturale, sociale e ricreativo. 

In questi 60 anni sono state tante le persone che si sono impegnate particolarmente nei ruoli dirigenziali e di animatori. Fra tutti vogliamo ricordare due storici presidenti recentemente scomparsi: Gaetano Dell’Aquila e Agostino Rizzi. Purtroppo, l’indisponibilità dei locali a causa dei lavori di ristrutturazione non ci permette di festeggiare nel corso di quest’anno l’importante traguardo. L’appuntamento è rimandato al 2025 per ricordare adeguatamente 60+1 anni.

Gaetano Vecchio

Commenti

  1. Festeggiamo insieme.Perche ho fatto 60 anni che sono in Svizzera..

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L’Asilo italiano di Wohlen ha festeggiato il suo cinquantesimo

Omicidio a Wohlen, arrestati due giovani italiani

Le Elezioni europee e la comunità italiana in Svizzera