Post

Immagine
  EVITARE LA DISPARITÀ DI TRATTAMENTO FRA VEDOVA E VEDOVO?  SI, ELIMINIAMO LA RENDITA! AVVIATA LA RIFORMA Gaetano Vecchio , già operatore Patronato Acli   Secondo le disposizioni vigenti, le vedove hanno diritto alla rendita ai superstiti per tutta la vita (comunque, fino al raggiungimento del diritto ad una propria rendita di invalidità o vecchiaia) anche se non hanno figli, mentre i vedovi soltanto fino al raggiungimento della maggiore età dell’ultimo figlio. Come si ricorderà, però, in seguito ad un lungo contenzioso legale, nel 2022 la Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) ha rilevato una disparità di trattamento tra i sessi, ordinando alla Svizzera di volersi adeguare e da allora, infatti, è stato applicato un regime transitorio in base al quale anche ai vedovi con figli viene versata una rendita a vita, in attesa di una riforma del sistema. Dopo aver preso atto dei risultati della procedura di consultazione, nella sua seduta del 23 ottobre 2024, il Consigl...
Immagine
CONCERTO DELL’AVVENTO 2024 A WOHLEN E A BASILEA   Mancano pochi giorni al Concerto dell’Avvento 2024, il classico appuntamento con la grande tradizione musicale che il Circolo Acli di Wohlen organizza da quasi Cinquant’anni. Un concerto che ha fatto conoscere e apprezzare al pubblico italiano e svizzero artisti di chiara fama e notorietà provenienti da varie realtà dell’Italia. Per il concerto che andrà sotto i riflettori sabato 14 novembre 2024, nella Chiesa riformata di Wohlen AG - Alte Bahnhofstrasse 13 , aperture delle porte alle ore 18:45 - abbiamo avuto la possibilità (grazie all’interessamento di Maria Concetta Di Paolo, abruzzese nonché Presidente del Circolo Acli Achille Grandi di Basilea) di avvalerci della Scuola Civica Musicale “San Giovanni Teatino” (Chieti), una istituzione per coloro che a livello di studio desiderano imparare a suonare uno strumento, che sia la chitarra o il pianoforte o altri strumenti, o cimentarsi nell’ arte del   canto .  E infa...
Immagine
  Lo sciopero prende di mira formazione e intelligenza artificiale   Franco Narducci   Giovanni Bianchi, l’indimenticabile Presidente nazionale delle Acli, utilizzava già all’inizio degli anni Ottanta la metafora delle “tute blu” diventate “colletti bianchi” per rappresentare plasticamente le trasformazioni radicali in atto nelle fabbriche. Con cognizione di causa, poiché Sesto San Giovanni, la città di Bianchi, era uno dei campioni del manifatturiero in Italia e, allargando l’orizzonte, anche in campo europeo. L’immagine immutabile dei metalmeccanici degli anni Settanta cambiava volto: stava scomparendo “Cipputi” con le mani unte di grasso degli ingranaggi, sostituito dai giovani con il camice bianco che per testare un prototipo lo facevano sul digital twin. E in fabbrica si assisteva alla progressiva diffusione dell’inglese in parallelo con la digitalizzazione delle procedure. La paura - mai del tutto sopita - dell’impatto negativo della digi...
Immagine
  Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne   Franco Narducci   Impossibile dare una dimensione numerica alle tantissime dichiarazioni che oggi si sono rincorse, in tutto il mondo e in tutte le lingue, per condannare la violenza sulle donne. La Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne ha mobilitato le Istituzioni e i Governi, le ONG e le associazioni che lottano giorno per giorno contro la violenza vergognosa di cui sono vittima le donne.  Vogliamo riportarne alcune di dette dichiarazioni, con la speranza che aprano una prospettiva per la libertà delle donne e un’educazione nuova in seno alle famiglie, alla società e alla scuola. “Nessuna scusa, azioni concrete. È un comportamento che non trova giustificazioni, radicato in disuguaglianze, stereotipi di genere e culture che tollerano o minimizzano gli abusi, che si verificano spesso anche in ambito familiare” ha ammonito il Presidente della Repubblica, Se...

L’Asilo italiano di Wohlen ha festeggiato il suo cinquantesimo

Immagine
Franco Narducci, presidente circolo Acli Wohlen Sabato 22 giugno scorso l’Asilo Peter Dreifuss di Wohlen  (la vecchia emigrazione lo chiama ancora  Asilo Italiano,  il suo nome di battesimo)  ha celebrato il suo cinquantesimo anno di nascita con una festa molto sentita e partecipata, organizzata dalla Fondazione Dreifuss che sovrintende al funzionamento e alla gestione dell’Asilo stesso.   Frammenti di memoria. Non penso al titolo di un film drammatico (2017) diretto da Alex Wright, ma ai ricordi che affiorano dalle vecchie fotografie in cui si vedono i volti di giovani donne e uomini emigrati da poco in Svizzera, di personaggi della politica e dell’imprenditoria locale di allora o dalle foto della sontuosa festa organizzata dal 7 al 9 giugno 1974 (tre giorni!) per l’inaugurazione dell’Asilo italiano.  Durante la festa furono consumate 1500 pizze e 1000 porzioni di spaghetti, naturalmente cucinati dai nostri connazionali.  Frammenti di ricordi da condi...

Federazione Acli Internazionali "Complimenti a Maria Chiara Prodi, nuova Segretaria Generale del CGIE"

Immagine
La Federazione  delle ACLI internazionali si congratula con Maria chiara Prodi per la sua elezione a Segretaria Generale del consiglio generale degli italiani all’estero (CGIE). “Maria Chiara eredita un testimone importante da una persona che ha dato tanto per le comunità degli italiani all’estero, Michele Schiavone, che non dimenticheremo.    Oggi il compito della nuova Segretaria Generale sarà quello di essere un punto di riferimento non solo per tutto il mondo della emigrazione storica che è stata fondamentale nella conquista di uno spazio di diritti sociali fuori dal nostro paese in un periodo storico complesso, ma anche di tutti coloro che vivono le opportunità e le difficoltà della mobilità di oggi. La storia, le esperienze e la sensibilità di Maria Chiara Prodi sono una garanzia di apertura e inclusone e salutiamo con soddisfazione questa scelta dell’Assemblea Generale”. Nella foto, i 7 consiglieri eletti nel CGIE che sono anche dirigenti delle Acli (Maria ...

A un anno dal terremoto bancario!

Immagine
       Esattamente un anno fa, il 12 giugno 2023, il gruppo Credit Suisse veniva acquisito da UBS!      Ed UBS festeggia alla Borsa di Zurigo il ritorno all’utile nei primi tre mesi del 2024, dopo due trimestri consecutivi di perdite, con numeri nettamente superiori alle attese. Il titolo del colosso bancario elvetico segna un rialzo di poco inferiore al 10%, registrando  un utile netto di 1,76 miliardi di dollari, in crescita dagli 1,03 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno e contro le perdite di 279 milioni dell’ultimo trimestre 2023 e il rosso del terzo trimestre di 785 milioni.      Abbiamo assistito ad un’operazione da tre miliardi di franchi svizzeri che ha visto la Credit Suisse assorbita dal gruppo bancario, suo concorrente,   UBS. E’ noto che l’operazione è stata resa possibile grazie al sostegno della Confederazione Elvetica, dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) e della Banc...